Infermieristica in area critica neonatalell Corso si rivolge agli Infermieri e agli Infermieri Pediatrici che desiderano approfondire le proprie competenze nella presa in carico del neonato in area critica neonatale, sia per quanto riguarda il neonato pretermine che per il neonato affetto da patologie chirurgiche congenite, genetiche e metaboliche.
|
Meditazione, compassione e gestione emozionale per le professioni di aiuto
ll Corso intende proporre un modello della mente e del funzionamento emotivo che ha origine nella tradizione della psicologia buddhista e vuole offrire strumenti metodologici e operativi per le professioni di aiuto, per l’operatore sanitario e per le professioni in campo educativo e formativo (insegnanti, educatori, formatori). L’esperienza clinica e i recenti studi delle neuroscienze stanno confermando l’importanza della pratica meditativa sia sul versante delle capacità di attenzione e consapevolezza sia sul versante della trasformazione delle emozioni distruttive e dello sviluppo degli stati mentali costruttivi.
In particolare nel corso saranno affrontate tematiche derivate dalle pratiche contemplative con la clinica orientata alla Mindfulness e alla compassione. L’integrazione di questi aspetti offre strumenti specifici atti a favorire una migliore comprensione degli stati emotivi e delle modificazioni della coscienza che si manifestano sia nell’operatore che nell’utente. Le tecniche contemplative e relazionali permettono di acquisire e affinare un’attitudine di attenzione e sincronizzazione empatica per una maggiore efficacia dell’intervento professionale nei contesti di aiuto, educativi e formativi. Tale attitudine rappresenta il fattore centrale trasversale ai diversi modelli teorico-operativi ed è il fondamento di una matura capacità di prendersi cura di sé e di relazionarsi agli altri in modo empatico ed equilibrato.
Ogni tematica viene approfondita sul piano teorico e sul piano operativo attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti provenienti dalle tradizioni contemplative, dalla Mindfulness e da quelle correnti della psicologia che enfatizzano le capacità relazionali e di gestione emozionale dell’individuo (ACT, Compassion Therapy, FAP).
Il formato del corso avrà un carattere spiccatamente esperienziale in modo da consentire un apprendimento diretto dei contenuti e delle pratiche meditative e interpersonali proposte. A questo scopo il corso prevede tre fine settimana residenziali (da venerdì pomeriggio a domenica mattina) presso il più grande istituto europeo di formazione buddista, l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia (Pisa). Altri tre incontri di una giornata si terranno nei locali dell’Università di Firenze nella giornata di venerdì.
Attraverso il potere equilibrante e benefico della presenza mentale e degli stati mentali costruttivi, ogni partecipante avrà la possibilità di sperimentare direttamente il rapporto tra schemi cognitivi, stati emotivi e dimensione corporea.
Al termine del corso i discenti avranno acquisito:
|
Incannulamento vascolare e gestione della circolazione extracorporea nell’ambito del percorso donativo DCD IISperimentare e rendere operativa una metodologia formativa avanzata su cadavere che possa consentire il raggiungimento di una autonomia tecnico-operativa necessaria per garantire in modo riproducibile l’avvio e il mantenimento della perfusione regionale normotermica nell’ambito del percorso donativo DCD II
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:
|
ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI |
Ultimo aggiornamento
03.03.2025