La ricerca scientifica da tempo suggerisce che la riduzione o sospensione, sia graduale che brusca, di antidepressivi determina la comparsa di sintomi astinenziali. Solitamente il paziente interpreta questi sintomi come una ricomparsa della malattia in seguito alla riduzione della terapia. Invece, questo fenomeno è stato descritto come causato dall’astinenza da antidepressivi SSRI (Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina) e da antidepressivi SNRI (Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina e Noradrenalina). I sintomi astinenziali si rendono evidenti già dopo 24-96 ore dalla riduzione o sospensione del farmaco e possono durare alcune settimane ma anche mesi o anni. Di seguito si riporta una lista dei sintomi astinenziali che possono insorgere:
Sintomi generali |
Sintomi simil-influenzali, sudorazione, brividi, vampate di calore, facile affaticabilità, debolezza, stanchezza, sonnolenza |
Sintomi visivi |
Variazioni della visione, visione annebbiata |
Sintomi cardiovascolari |
Vertigini, senso di testa vuota, palpitazioni, respiro affannoso |
Sintomi gastrointestinali |
Diarrea, perdita di feci, dolore addominale, nausea, vomito, mancanza di appetito |
Sintomi sensoriali |
Formicolii, sensazione di shock elettrico, sensazione di scossa nel cervello, prurito, senso del gusto alterato, fischio alle orecchie |
Sintomi neuro-muscolari |
Scosse, incapacità di restare fermi, rigidità muscolare, dolore muscolare, tremore, nevralgie, spasmi muscolari, sensazioni come di punture al viso, difficoltà a coordinare i movimenti |
Sintomi cognitivi |
Confusione, amnesia, disorientamento, scarsa concentrazione |
Sintomi affettivi |
Ansia, agitazione, tensione, panico, depressione, intensificazione delle idee suicidarie, irritabilità, impulsività, aggressività, rabbia, scoppi di pianto, rapidi cambi di umore, derealizzazione, depersonalizzazione |
Sintomi psicotici |
Allucinazioni visive e uditive |
Disturbi del sonno |
Insonnia, sogni vividi, incubi, ipersonnia |
Sintomi sessuali |
Eiaculazione precoce, ipersensibilità ai genitali |
tradotto e adattato da Chouinard G, Chouinard VA. New Classification of Selective Serotonin Reuptake Inhibitor Withdrawal . Psychotherapy and Psychosomatics 2015;84(2):63-71
RIFERIMENTI BILBIOGRAFICI
Chouinard G, Chouinard VA. New Classification of Selective Serotonin Reuptake Inhibitor Withdrawal. Psychotherapy and Psychosomatics 2015;84(2):63-71
Fava GA, Gatti A, Belaise C, Guidi J, Offidani E. Withdrawal Symptoms after Selective Serotonin Reuptake Inhibitor Discontinuation: A Systematic Review. Psychotherapy and Psychosomatics 2015;84(2):72-81
Belaise C, Gatti A, Chouinard VA, Chouinard G. Patient online report of selective serotonin reuptake inhibitor-induced persistent postwithdrawal anxiety and mood disorders. Psychotherapy and Psychosomatics 2012;81(6):386-388
Demily C, Chouinard VA, Chouinard G. Iatrogenic psychiatric-like symptoms recognition. Encephale. 2010 Oct;36(5):417-24.
Bhanji NH, Chouinard G, Kolivakis T, Margolese HC. Persistent tardive rebound panic disorder, rebound anxiety and insomnia following paroxetine withdrawal: a review of rebound-withdrawal phenomena. Canadian Journal of Clinical Pharmacology 2006;13(1):e69-74
Dallal A, Chouinard G. Withdrawal and rebound symptoms associated with abrupt discontinuation of venlafaxine. Journal of Clinical Psychopharmacology 1998;18(4):343-4
Ultimo aggiornamento
09.10.2020